L.R. n° 5/2020 – Bando “Lazio Terra di Cinema”. Finanziamento a fondo perduto in sostegno alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva. Anno 2025.

Bando attivo

La Regione Lazio intende sostenere la realizzazione di progetti destinati ad attività culturali che promuovano la diffusione del cinema e del patrimonio audiovisivo da attuarsi sul territorio regionale nel corso del 2025.


A chi è rivolto

Possono presentare domanda di partecipazione al bando i seguenti soggetti:

  • istituzioni pubbliche e private del Lazio
  • associazioni culturali
  • fondazioni
  • imprese
  • cineteche e mediateche

Descrizione

Tra gli obiettivi principali, il bando si propone:

- valorizzazione, crescita e “empowerment” delle competenze professionali, dei talenti e delle eccellenze della filiera creativa e dell’audiovisivo sul territorio regionale;
- incremento e diversificazione del pubblico/spettatori;
- innovazione nelle modalità di gestione e fruizione, anche facendo ricorso al digitale e alle nuove tecnologie;
- attivazione di partnership con altri soggetti pubblici o privati, con particolare riferimento alla formazione nel settore ovvero alla capacità di produrre contenuti formativi;
- rafforzare la capacità di fare ricorso a risorse altre, derivanti da eventuali Partner, da altre fonti di finanziamento pubblico e/o privato, da incassi derivanti dalla vendita di biglietti, abbonamenti o da proventi generati dall’attività festivaliera;
- valorizzazione delle produzioni filmiche laziali nell’ambito di una più ampia programmazione;
accrescere la capacità di concorrere a valorizzare attrattori culturali finanziati con risorse regionali nella prospettiva di farne “attivatori socio-culturali”;
- sostenere le tematiche green volte a migliorare l’impatto ecologico degli eventi culturali, prevedendo una premialità in sede di valutazione a quei progetti che privilegino l’impiego di mezzi, materiali e prodotti a basso impatto ambientale, nonché di consumi energetici ecosostenibili;
- valorizzare e promuovere la cultura cinematografica in borghi e comuni del Lazio dove non vi sono sale cinematografiche.

Come fare

Cosa serve

I soggetti proponenti devono possedere i seguenti requisiti al momento della presentazione della domanda di partecipazione all’iniziativa:

  • operare nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dell’editoria, con sede operativa e/o legale nel territorio laziale;
  • essere costituiti da almeno 3 anni a far data dalla pubblicazione del bando.

Cosa si ottiene

Tipologia di interventi ammissibili

I progetti finanziabili devono far riferimento alle seguenti tipologie:

  • TIPOLOGIA A): Festival di cinema italiano, europeo o internazionale, caratterizzati da finalità di ricerca, originalità e promozione delle opere cinematografiche e audiovisive dei talenti nazionali e internazionali, che prevedano almeno un concorso a premio bandito e pubblicizzato attraverso i canali di promozione del festival stesso;
  • TIPOLOGIA B): Rassegne con Premio cinematografico e audiovisivo, finalizzate alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e alla valorizzazione delle qualità artistiche delle opere e degli autori. Il Premio prevede, attraverso una selezione di progetti di opere cinematografiche, televisive e web, l’assegnazione, da parte di una giuria qualificata, di riconoscimenti a operatori del settore in relazione ad una specifica opera oppure ad una pluralità di opere;
  • TIPOLOGIA C): Eventi (convegni, workshops, ecc.) che riguardano l’evoluzione dell’industria audiovisiva, i contenuti, l’approccio del pubblico giovane alle nuove tendenze e tecnologie, nonché la promozione delle diversità delle espressioni culturali;
  • TIPOLOGIA D): Attività di educazione, di divulgazione, di diffusione e sensibilizzazione del pubblico sulla cultura audiovisiva tramite programmi educativi, mediante il ricorso all’uso di nuove tecnologie, anche al fine di prevenire il disagio sociale e la marginalizzazione.

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di spesa, suddivise e articolate in:

a) spese per il personale:
- personale dipendente;
- personale esterno (revisore dei conti, collaboratori, relatori, ufficio stampa, cachet artisti, personale tecnico, ecc.);
b) tasso forfettario del 40% delle spese di personale per coprire i costi ammissibili residui di un progetto come ad esempio spese di ospitalità (alberghi, viaggi, ristoranti), noleggio attrezzature, locazioni, spese per SIAE, assicurazioni, utenza, costi di pubblicità, distribuzione, altre spese generali ecc.

Entità e forma dell'agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 829.000,00.

Le proposte progettuali dovranno fare riferimento a una delle 3 fasce di contributo sulla base di una verifica del budget totale del progetto e degli impatti in termini di pubblico e risonanza mediatica dell’iniziativa che si intende proporre:

  • 1° Fascia: 50% del costo totale del progetto (costo massimo uguale o maggiore a € 80.000,00);
  • 2° Fascia: 60% del costo totale del progetto (costo massimo compreso tra € 30.000,00 e € 80.000,00);
  • 3° Fascia 70% del costo totale del progetto (costo massimo compreso tra € 5.000,00 e fino a € 30.000,00).

Tempi e scadenze

Domande dal 21 luglio 2025 al 29 agosto 2025 ore 12:00.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 21/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri