Tipologia di interventi ammissibili
I progetti finanziabili devono far riferimento alle seguenti tipologie:
- TIPOLOGIA A): Festival di cinema italiano, europeo o internazionale, caratterizzati da finalità di ricerca, originalità e promozione delle opere cinematografiche e audiovisive dei talenti nazionali e internazionali, che prevedano almeno un concorso a premio bandito e pubblicizzato attraverso i canali di promozione del festival stesso;
- TIPOLOGIA B): Rassegne con Premio cinematografico e audiovisivo, finalizzate alla promozione della cultura cinematografica e audiovisiva e alla valorizzazione delle qualità artistiche delle opere e degli autori. Il Premio prevede, attraverso una selezione di progetti di opere cinematografiche, televisive e web, l’assegnazione, da parte di una giuria qualificata, di riconoscimenti a operatori del settore in relazione ad una specifica opera oppure ad una pluralità di opere;
- TIPOLOGIA C): Eventi (convegni, workshops, ecc.) che riguardano l’evoluzione dell’industria audiovisiva, i contenuti, l’approccio del pubblico giovane alle nuove tendenze e tecnologie, nonché la promozione delle diversità delle espressioni culturali;
- TIPOLOGIA D): Attività di educazione, di divulgazione, di diffusione e sensibilizzazione del pubblico sulla cultura audiovisiva tramite programmi educativi, mediante il ricorso all’uso di nuove tecnologie, anche al fine di prevenire il disagio sociale e la marginalizzazione.
Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di spesa, suddivise e articolate in:
a) spese per il personale:
- personale dipendente;
- personale esterno (revisore dei conti, collaboratori, relatori, ufficio stampa, cachet artisti, personale tecnico, ecc.);
b) tasso forfettario del 40% delle spese di personale per coprire i costi ammissibili residui di un progetto come ad esempio spese di ospitalità (alberghi, viaggi, ristoranti), noleggio attrezzature, locazioni, spese per SIAE, assicurazioni, utenza, costi di pubblicità, distribuzione, altre spese generali ecc.
Entità e forma dell'agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 829.000,00.
Le proposte progettuali dovranno fare riferimento a una delle 3 fasce di contributo sulla base di una verifica del budget totale del progetto e degli impatti in termini di pubblico e risonanza mediatica dell’iniziativa che si intende proporre:
- 1° Fascia: 50% del costo totale del progetto (costo massimo uguale o maggiore a € 80.000,00);
- 2° Fascia: 60% del costo totale del progetto (costo massimo compreso tra € 30.000,00 e € 80.000,00);
- 3° Fascia 70% del costo totale del progetto (costo massimo compreso tra € 5.000,00 e fino a € 30.000,00).