Finanziamento a fondo perduto a supporto della conservazione delle risorse genetiche vegetali ed animali in campo.

Bando attivo

Scad. bando: 19/06/2023
Beneficiari: Micro Impresa, PMI, Ente pubblico
Settore: Pubblico, Agricoltura
Agevolazione: Contributo a fondo perduto


A chi è rivolto

I beneficiari delle risorse destinate alla Tipologia di operazione 10.2.3 sono:

- agricoltori in attività, singoli o associati, in possesso dei requisiti indicati nel bando, incluse imprese agricole, in forma societaria o individuale;
- enti pubblici quali, ad esempio, enti locali, istituti di ricerca, istituti scolastici, enti parco ed altri soggetti pubblici gestori del territorio.

Descrizione

L’Avviso fa riferimento al PSR 2014-2022 ed in particolare alla Tipologia di operazione 10.2.3 - Conservazione delle risorse genetiche vegetali ed animali in campo. La tipologia di operazione, nell’ambito delle azioni previste dal PSR volte alla tutela dell’agro-biodiversità, prevede la corresponsione di aiuti per la realizzazione di campi catalogo di varietà vegetali a rischio di erosione genetica e/o per la realizzazione di nuclei di capi appartenenti a razze animali a rischio di erosione genetica, a fini dimostrativi, culturali e di valorizzazione dei prodotti da essi derivati, effettuate da soggetti pubblici e privati.

In particolare il sostegno è previsto per:

− redigere un progetto per le attività da realizzare in campo per la conservazione di razze e varietà a rischio di erosione genetica;

− realizzare i campi catalogo di varietà vegetali e/o gli allevamenti di razze animali a rischio di erosione genetica;

− effettuare gli interventi di mantenimento e le cure colturali necessari a proteggere e mantenere vitali gli animali e le piante appartenenti alle varietà e alle razze ammesse a contributo; − allevare in purezza i capi delle risorse genetiche animali;

− non coltivare OGM;

− essere iscritti alla Rete di Conservazione e Sicurezza, prevista dalla legge regionale “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario del Lazio”, e costituita da tutti i soggetti pubblici e privati che operano nel campo della conservazione e della moltiplicazione delle razze e delle varietà iscritte nel Registro Volontario Regionale.

Come fare

Le domande potranno essere presentate entro il 19 Giugno 2023 alle ore 23.59.

Cosa serve

Sono ammissibili al sostegno le seguenti spese per le attività effettivamente sostenute e documentate per la realizzazione dell’operazione:

  • realizzazione di campi catalogo e nuclei di animali a fini culturali, dimostrativi e di valorizzazione dei prodotti da essi derivati, inclusi costi di impianto, costi di innesto;
  • personale in quota parte per le attività effettivamente sostenute e attinenti alla presente tipologia di operazione;
  • realizzazione di convegni, incontri ecc., finalizzati alla divulgazione delle attività;
  • predisposizione, realizzazione e diffusione di materiale divulgativo;
  • consulenze da parte di esperti;
  • spese generali esclusivamente per spese di progettazione, fino ad un massimo del 5%.

Cosa si ottiene

La dotazione finanziaria per la tipologia di operazione 10.2.3 è pari a € 500.000,00.
Il premio è erogato a copertura del 100% delle spese ammissibili, effettivamente sostenute e rendicontate, fino a un massimo di 20.000,00€ di contributo concedibile per singolo progetto.

Tempi e scadenze

Le domande potranno essere presentate entro il 19 Giugno 2023 alle ore 23.59.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 04/05/2023

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri